52 Il Giardino nel Giardino: Scala Santa
Collocata in uno dei luoghi cardine della cristianità, il giardino del Convento dei Passionisti della Scala Santa è una delle opere realizzate da Maria Dompè.
Collocata in uno dei luoghi cardine della cristianità, il giardino del Convento dei Passionisti della Scala Santa è una delle opere realizzate da Maria Dompè.
Il viaggio come ricerca: dell'universo e di se stessi. Spinti dalla curiosità e in rotta verso l'infinito.
La Dompè si cimenta in un allestimento a verde di un luogo dei sentimenti.
In occasione dei cinquant'anni dalla scomparsa di Alcide De Gasperi (Pieve Tesino - Trento, 1881 / Sella Valsugana - Trento, 1954) il Comune di Roma ha scelto il progetto di Maria Dompè per realizzare il monumento a lui dedicato.
Lungo il percorso di Arte Sella, Maria Dompè realizza Water Emergency: intervento en plein air, ideato appositamente per l'habitat silvestre che lo accoglie.
Shanti, pace intesa come presupposto ineludibile della gioia, frutto di un cammino di sapienza e di intensa spiritualità.
Un intervento urbano in forma privata, documentato nelle pagine del libro d’artista Daily Spiritual Life.
Nakiri è un villaggio costiero giapponese non lontano dalla baia di Kashikojima dove il lavoro delle donne è tradizionalmente legato all’essiccazione di pesci e vegetali marini, fonte d’ispirazione per l’intenso intervento di Maria Dompè negli spazi dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma.
Con questa opera in travertino romano la Dompè propone il recupero della cultura classica, filtrata attraverso la personale reinvenzione di una classicissima colonna, vuota e divisa in blocchi a loro volta sezionati longitudinalmente.